Home / Ricette / Dolci / Mini Cheesecake al Caffè

Mini Cheesecake al Caffè

Mini Cheesecake al Caffè monoporzione

Una coccola dolce e avvolgente, gusto caffè!

La Festa del Papà va festeggiata a dovere…anche a tavola! E cosa c’è di meglio che farlo con un dessert originale come queste Mini Cheesecake al Caffè preparate per noi dalla foodblogger Lisa Fregosi? Dei golosi dessert monoporzione dal cuore cremoso e vellutato al caffè e un frosting soffice e delicato, che conquisteranno il palato di tutta la famiglia! La decorazione realizzata con i baffi di cioccolato rende poi la ricetta davvero irresistibile… 

Per dare quel tocco in più alle Cheesecake al Caffè, Lisa ha scelto i Biscotti Novellini Senza Lievito Céréal, fragranti e con un gusto che sa proprio di casa: la combinazione latte e miele. Realizzati senza lievito né agenti lievitanti, sono ideali per offrire tutto il buono dei prodotti Céréal anche a chi presenta un’intolleranza al lievito.

Pronti a indossare il grembiule? Prepariamo insieme le Mini Cheesecake al Caffè!

Ingredienti

Per 10 Mini Cheesecake

 

Per la base delle mini cheesecake

150 g Novellini Senza Lievito Céréal

40 g burro

 

Per le mini cheesecake

400 g formaggio spalmabile

120 ml panna fresca da montare

2 uova intere

80 g zucchero semolato

25 g caffè solubile

10 ml acqua calda

15 ml estratto di vaniglia

 

Per il frosting al formaggio

100 g formaggio spalmabile

100 g mascarpone

50 ml panna fresca da montare

60 g zucchero a velo

 

Per la decorazione

100 g cioccolato fondente

 

Strumentazione

1 tritatutto o frullatore

1 frusta elettrica

1 sac a poche

10 pirottini per cupcake

1 teglia per cupcake

Difficoltà

Tempo di preparazione

30 minuti

Tempo di cottura

20 minuti. Per decorazione, riposo e frosting 2 ore e 15 minuti

Preparazione

Per la base delle mini cheesecake

Iniziate prendendo 150 g di Biscotti Novellini Senza Lievito Céréal, spezzateli e metteteli in un tritatutto per ridurli in polvere.

Poi, sciogliete il burro in microonde o in un pentolino sul fornello a gas, e incorporatelo ai biscotti frullati, amalgamando il composto.

A questo punto, adagiate i pirottini nei fori della teglia da cupcake e disponete in ogni pirottino circa 20 g del composto di biscotti e burro sul fondo, livellando bene il tutto.

Mettete quindi la teglia con i pirottini pieni in frigorifero, a raffreddare per circa 10 minuti.

Per le mini cheesecake al caffè

Per iniziare, utilizzate 10 ml di acqua calda per scioglierci dentro il caffè solubile, facendo in modo che non rimangano grumi.

Mettete poi in una ciotola il formaggio spalmabile, la panna, lo zucchero, le uova, l’estratto di vaniglia e mescolate con le fruste elettriche.

Aggiungeteci infine il caffè sciolto nell’acqua e incorporate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

A questo punto, prendete dal frigorifero lo stampo da cupcake e riempite i pirottini con il composto ottenuto, fino ad arrivare “a filo”. 

Livellate bene e mettete in forno a cuocere per circa 20 minuti a 170°C in modalità ventilata.

Una volta terminata la cottura delle mini cheesecake, fatele raffreddare e lasciatele riposare in frigorifero per due ore prima di decorarle.

Per i baffi di cioccolato

Per creare i baffi di cioccolato sciogliete 100 g di cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde a bassa temperatura, mescolando spesso.

Una volta che il cioccolato si sarà completamente sciolto, aiutandovi con un disegno o a vostra fantasia, create dei baffi di cioccolato con un cucchiaino su un foglio di acetato; lasciateli raffreddare completamente prima di staccarli.

Per il frosting

Per preparare il frosting vi basterà mettere in una ciotola il formaggio spalmabile, il mascarpone, la panna e lo zucchero a velo. Montate con le fruste elettriche fino a che il composto non diventerà sodo.

Mettere poi il frosting ottenuto in una sac a poche, per poter decorare le mini cheesecake al caffè con un ciuffo su cui posizionare un baffo di cioccolato

Potete servirle subito o lasciarle in frigorifero fino al momento di portarle in tavola.

Buon appetito da Céréal!

Conservazione

Le mini cheesecake al caffè si conservano in frigorifero, coperte con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico, per un massimo di 3-4 giorni.

Consigli 

Se volete dare un tocco ancora più goloso alle vostre mini cheesecake al caffè, potete aggiungere delle gocce di cioccolato fondente nella crema prima di versarla nei pirottini. In alternativa, potete aggiungere delle noci tritate o delle mandorle, per una croccantezza che contrasta piacevolmente la cremosità della cheesecake.

Curiosità

Il caffè solubile, usato nella ricetta e conosciuto anche come caffè istantaneo, ha una storia affascinante che risale alla fine del XIX secolo. La sua invenzione viene attribuita a vari inventori, ma fu il chimico George Constant Louis Washington a brevettare il primo metodo industriale per produrlo nel 1906. Tuttavia, fu solo dopo la Seconda Guerra Mondiale che il caffè solubile divenne veramente popolare, grazie alla sua praticità e capacità di essere facilmente preparato in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, anche senza una macchina per caffè.

Mini Cheesecake al Caffè
Dopo aver ridotto in polvere i biscotti, incorporate il burro sciolto e amalgamate il composto.
Mettete i pirottini nei fori della teglia da cupcake e aggiungete il composto creato, livellando bene il tutto.
Mini Cheesecake al Caffè
Mettete in una ciotola formaggio spalmabile, la panna, lo zucchero, le uova, l’estratto di vaniglia e il caffè e create un composto. A seguire riempite a filo i pirottini con questo composto e cuocete in forno.
Mini Cheesecake al Caffè
Per i baffi di cioccolato, sciogliete il cioccolato fondente e create i baffi con un cucchiaino su un foglio di acetato.
Mini Cheesecake al Caffè
Per il frosting, mettere in una ciotola il formaggio spalmabile, il mascarpone, la panna e lo zucchero a velo. Montate con le fruste elettriche e inseritelo in una sac a poche.
Mini Cheesecake al Caffè
Usate la sac a poche per decorare le mini cheesecake al caffè con un ciuffo sul quale posizionare un baffo di cioccolato.