Millefoglie salata con pane azzimo

Una bontà friabile con formaggio, pomodorini confit e basilico
Chi l’ha detto che una millefoglie non può essere anche salata? La foodblogger Ramona Pizzano ce lo dimostra preparando una deliziosa millefoglie di pane azzimo con formaggio, pomodorini confit e basilico!
Perfette per un antipasto sfizioso, un brunch elegante o un aperitivo gourmet, può anche essere servita come piatto unico leggero a pranzo o cena o ancora meglio per un pic-nic all’aperto, magari accompagnata da un’insalata fantasia.
Il segreto di Ramona per rendere questa ricetta leggera e gustosa è il Pane Azzimo Integrale Céréal, realizzato con farina integrale di segale e senza lievito né agenti lievitanti, per un piacere light, povero di grassi e adatto a tutti.
Indossate il grembiule e prepariamo insieme questa millefoglie salata con pane azzimo: diventerà un must per la vostra cucina primaverile!

Ingredienti
Per 2 millefoglie da 3 strati ciascuna
- 6 sfoglie di Pane Azzimo Integrale Céréal
- 100g di robiola
- 100g di formaggio spalmabile
Per la salsa al basilico:
- 10 foglie di basilico fresco
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di mandorle non pelate
Per i pomodorini confit
- 100g di pomodorini
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di origano
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Per la decorazione:
- 1 cucchiaio di mandorle a lamella
- Foglie di basilico fresco

DifficoltÃ



Tempo di preparazione

Tempo di cottura

Preparazione
Per prima cosa, preparate i pomodorini confit. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, sistemateli in una teglia e aggiungete sale, zucchero, origano e olio. Infornate a 180° in forno ventilato per 20/30 min, senza far seccare i pomodori.
Completata questa operazione preparate la salsa di basilico con olio e mandorle, frullando con un mixer ad immersione.
A questo punto, in una ciotola, mescolate robiola e formaggio spalmabile e con l’aiuto di una sac a poche farcite la prima sfoglia di Pane Azzimo Céréal. Aggiungete un po’ di salsa al basilico e i pomodorini confit. Ripetete l’operazione fino a completare le altre millefoglie. Sull’ultimo strato, aggiungete anche le mandorle a lamella e le foglie di basilico fresco.
Buon appetito da Céréal!
Conservazione
Le millefoglie di pane azzimo sono migliori se consumate fresche, ma possono essere conservate in frigorifero per un massimo di 24 ore. Per evitare che il pane azzimo perda la sua croccantezza, è consigliabile riporle in un contenitore ermetico.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, se amate i contrasti dolce-salato, provate ad aggiungere qualche goccia di miele sulla superficie prima di servire: esalterà il gusto dei pomodorini confit e delle mandorle.
Curiosità
Il pane azzimo, utilizzato in questa ricetta, ha origini antichissime ed è noto per essere il pane non lievitato consumato tradizionalmente durante la Pasqua ebraica. Grazie alla sua leggerezza e alla mancanza di lievito, è perfetto per chi cerca un’alternativa più digeribile al pane tradizionale, senza rinunciare alla croccantezza e al gusto.