Le proprietà degli spinaci sono tante e molto differenti e, alcune, forse non te le aspetti. Nell’immaginario collettivo, infatti, rappresentano un’ottima fonte di ferro, ma in realtà sono anche amici del cuore, degli occhi e del sistema nervoso. Prima di elencare tutti i benefici, però, vediamo qualche curiosità sull’origine di questo vegetale! 

Appartenenti alla famiglia delle Amaranthaceae, come le bietole e la quinoa, gli spinaci (Spinacia oleracea, con il nome scientifico) sono originari dell’antica Persia. Solo nell’Ottocento raggiungono l’Europa, grazie ai Saraceni, diventando un alimento gustoso che ha presto conquistato i nostri agricoltori. In Italia sono tante le regioni che si dedicano alla sua coltivazione, tra cui l’Emilia Romagna, la Puglia e il Lazio. Freschi, si trovano di stagione da febbraio a maggio e, di nuovo, a settembre e ottobre, ma si possono consumare tutto l’anno se surgelati. Un cibo prezioso per la nostra salute: vediamo perché, scoprendone le proprietà, i benefici e come assaporarlo al meglio. 

Le proprietà degli spinaci, verdure a foglia verde dalle qualità inaspettate

Ricchi di vitamine e di sali minerali, gli spinaci sono composti soprattutto da acqua (90,1 grammi su 100) il che li rende perfetti da consumare, sia crudi che cotti, in tutte le diete. Vantano pochi grassi (0,7 grammi su 100), un’interessante quota di fibra alimentare (1,9 grammi su 100) e tanti microelementi fondamentali, come il potassio (530 mg su 100), il calcio (78 mg su 100), magnesio (60 mg), le vitamine C, K, A e i folati [I]. 

E il ferro? A differenza di quanto si sia soliti pensare, la quantità non è così elevata: raggiunge, infatti, solo 2,9 mg su 100 grammi mentre i legumi, la frutta secca e i semi oleosi ne contengono in quantità superiori.

l valore nutrizionale degli spinaci e come consumarli per mantenere inalterate le proprietà

Gli spinaci sono verdure ipocaloriche: si parla di 35 calorie per 100 grammi [II]. Ideali per i regimi alimentari privi o carenti di proteine animali – come quelli veganisi possono consumare sia crudi che cotti. In quest’ultimo caso, però, meglio sbollentarli velocemente in pochissima acqua calda, o saltarli in padella, così da non perdere nessuno dei suoi eccellenti micro e macroelementi. 

I valori nutrizionali degli spinaci

 

Lo sai che gli spinaci contengono ferro naturale? Scopri cosa vuol dire, leggi il nostro articolo:
Alimenti ricchi di ferro di origine animale e vegetale

Spinaci e benefici per la salute: un favoloso rimedio naturale contro la stanchezza e la salute del cuore

Siamo abituati ad associare gli spinaci all’abbondanza di ferro, eppure questo alimento vanta altri micro e macroelementi importanti che apportano numerosi benefici all’organismo. Vediamo i principali. 

Gli spinaci agiscono contro la stanchezza

Ricchi di magnesio, gli spinaci possono ridurre il senso di affaticamento, regolare l’eccitabilità di nervi e muscoli e distendere il sistema nervoso. Un contorno ideale per gli sportivi, sia per il pasto pre che post allenamento, e da portare sulla tavola durante i cambi di stagione per limitare la sensazione di spossatezza [III].  

Svolgono un’azione antiossidante e depurativa

Vitamina C, acido folico, flavonoidi e carotenoidi sono antiossidanti naturali che contrastano i radicali liberi, contribuiscono al rallentamento dell’invecchiamento cellulare e proteggono gli organi, come il fegato, il colon e gli occhi. Inoltre, l’alta presenza di acqua è un toccasana per l’organismo, perché stimola la diuresi e libera il corpo dalle tossine in eccesso.

Gli spinaci proteggono la vista

Le foglie degli spinaci sono ricchi di luteina. Si tratta di una sostanza antiossidante di origine naturale che si assume solo tramite l’alimentazione e svolge un’azione protettiva contro i raggi UV e preventiva nei confronti di alcune patologie degli occhi, come la cataratta (che coinvolge il cristallino), o la maculapatia (la macula è posta al centro della retina). Grazie alla presenza di vitamina C, acido folico e betacarotene, inoltre, il suo consumo può evitare la formazione di gonfiore, irritazione e prurito agli occhi, soprattutto in estate, quando la luce solare è al massimo della sua intensità [IV].

Sostengono le funzionalità del cuore

Il potassio contenuto in questa verdura è un minerale prezioso per la salute del cuore perché aiuta l’organismo a bilanciare la presenza del sodio evitando così i rischi legati alla ritenzione idrica e allipertensione. La presenza dei peptidi, una sequenza di amminoacidi, inibisce l’angiotensina, un vasocostrittore che andrebbe sempre mantenuto a livelli bassi. Inoltre, le fibre rallentano l’assorbimento di zuccheri e di grassi nell’intestino, agendo positivamente sui livelli di colesterolo [V]. 

Il consiglio è di cuocere gli spinaci brevemente bolliti oppure al vapore. Consumateli aggiungendo del succo di limone per ripristinare la Vitamina C persa in cottura e aumentare la biodisponibilità del Ferro. Anche i folati sono sensibili al calore, quindi negli spinaci cotti non li ritroviamo più.

A proposito di pressione, sai cosa succede quando è alta e come controllarla con il cibo? Approfondisci l’argomento, leggi il nostro articolo: Pressione alta: cosa mangiare per tenerla sotto controllo

Gli spinaci e gli utilizzi in cucina: idee golose da copiare

Piatto completo con spinaci, riso e pollo

Includere nella dieta gli spinaci è davvero semplicissimo perché si prestano a moltissime preparazioni, sia dolci che salate. Per esempio, puoi provarli: 

  • Nelle insalate, aggiungendo i germogli freschi ad altri vegetali a foglia verde, magari insieme a dei gherigli di noci e del tofu al naturale Céréal tagliato a cubetti. Per migliorare la biodisponibilità del ferro, presente nei vegetali nella sua forma non disponibile, l’ideale è gustarli con qualche goccia di succo di limone o delle fettine d’arancia (ricca di Vitamina C). 
  • Come contorno, al vapore, al forno o in padella, condendoli con un pizzico di sale iposodico Novosal e dell’aceto di mele BIO, insieme al seitan con verdure o al burger di quinoa e boulghour al pomodoro BIO.
  • In un primo piatto, creando sfiziosi gnocchi di patate e spinaci gluten free, vellutate, zuppe con spinaci e cereali, deliziosi risotti e pesti golosi con spinaci, noci e limone da aggiungere alla pasta, anche fredda in estate. Ottimi come ripieno per le paste al forno, dai cannelloni alle lasagne.
  • Piatti unici e antipasti, come ingrediente fondamentale per le torte rustiche, con spinaci e Parmigiano Reggiano, oppure per soufflé, frittate, sformati o adagiati su un crostone di pane Campagnolo integrale Céréal.
  • Nei frullati, mixando i germogli freschi con la banana, i mirtilli, i kiwi e la mela, esaltandone il sapore con una bevanda vegetale, come quella all’avena senza zuccheri Céréal o alla mandorla BIO
  • Nella torta, per un delizioso dolce al forno con spinaci, mandorle tostate e ricotta. 

I prodotti Céréal con le ricche proprietà degli spinaci

Cerchi un rimedio naturale alla stanchezza? Scopri il lievito di birra: contribuisce alla riduzione dell’affaticamento e favorisce la normale funzione del sistema immunitario!

FONTI 

[I],[II] https://smartfood.ieo.it/alimenti/spinaci/

[III]https://www.humanitas.it/news/carenza-magnesio-cosa-mangiare/ 

[IV]https://www.ospedaleniguarda.it/news/primo-piano/leggi/cibi-scudo-per-la-vista-gli-spinaci 

[V]https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/verdure-ortaggi-e-tuberi/spinaci