Ottima fonte di fibre, di vitamine e di potassio. Sono queste alcune delle più note proprietà della banana che la rendono un cibo apprezzatissimo, da gustare in ogni momento della giornata. 

Dalla colazione alla merenda, la banana è uno degli alimenti più amati nel nostro Paese. Secondo la ricerca “Dare buoni frutti – Gli italiani e le ‘nuove’ abitudini di consumo di frutta anno 2024”, condotta da Ipsos e dal Corriere della Sera per Orsero, tra i frutti che gli italiani mettono nel carrello della spesa figurano al primo posto le mele e le banane (scelte dal 78% degli intervistati) seguite dalle arance.  

Adorate per il loro gusto zuccherino, le banane sono molto versatili in cucina e apprezzate per le proprietà e i benefici che apportano alla nostra salute. Vediamo subito di cosa si tratta! 

Dal potassio alle fibre: le principali proprietà della banana da tenere in considerazione

Frutto, o meglio bacca della pianta del banano, la banana trae le sue origini nel sud-est dell’Asia. Oggi è coltivata perlopiù nelle aree tropicali e subtropicali del pianeta, tra cui il Brasile, la Costa Rica e l’Ecuador. Dal sapore dolce e floreale, la polpa della banana è morbida e, quando è matura, ha una consistenza burrosa. 100 grammi contengono:

  • 78,8 g di acqua [II]
  • 1,8 g di fibre [II]
  • 14,8 g di zucchero [II]
  • 350 mg di potassio [II] e [I]
  • 34 mg di magnesio [I]
  • 16 mg di vitamina C [II] e [I]
  • 14 µg di folati [I] 

Uno degli elementi che la contraddistingue è la presenza di fibre alimentari, sia solubili che insolubili. Le solubili stimolano il senso di sazietà e favoriscono la digestione

Anche la quota di potassio contenuta nella banana è interessante: una porzione da 100 grammi può, infatti, soddisfare quasi il 10% del fabbisogno giornaliero. La limitata quantità di sodio, invece, consente di riequilibrare il bilanciamento tra i due minerali nella dieta che, solitamente, è a sfavore del potassio. 

A proposito di sodio, sai perché è meglio limitarne il consumo? Scoprilo, leggi il nostro articolo:
Sodio e pressione: quale relazione esiste?

I benefici della banana per la tua salute

La banana è un vero toccasana per l’organismo. Vediamo alcuni cui dovresti aggiungerla alla tua dieta.

1. La banana allontana la stanchezza e mette il buonumore

I carboidrati fanno della banana un’ottima fonte di energia, ideale per contrastare la stanchezza e migliorare le prestazioni fisiche. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B e triptofano (14 mg), un aminoacido che facilita la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che influisce positivamente sull’umore e il benessere mentale.

2. La banana protegge i muscoli e tiene al tuo cuore

Il potassio contribuisce al corretto funzionamento dei muscoli, dei nervi e previene la perdita di massa muscolare. Il ridotto contenuto di sodio, poi, svolge un’azione benefica sulla salute del cuore, limitando il rischio di ipertensione e delle malattie legate alla pressione alta

3. Favorisce la digestione e regola l’intestino 

Le fibre alimentari possono migliorare il benessere digestivo, prevenendo e alleviando la stipsi. Aumentano anche il senso di sazietà, permettendoti di evitare gli spuntini fuori pasto e limitare gli attacchi di fame nervosa. Il basso contenuto di sodio e l’alto contenuto di potassio possono stimolare anche la diuresi, favorendo l’eliminazione delle tossine.  

Ecco qual è il valore nutrizionale della banana 

A 100 grammi di banana corrispondono 76 calorie ed è composta da: 

  • 85% carboidrati
  • 6% proteine
  • 5% fibra
  • 4% lipidi [II]

La percentuale di carboidrati è alta ma, a differenza di quanto si possa pensare, la banana non fa ingrassare. Come sempre, però, è bene evitare gli eccessi. Una banana al giorno è l’ideale per ottenere i nutrienti necessari all’organismo, senza interferire con l’ago della bilancia. In caso di dieta però frutti come fichi, cachi, banane e uva vengono sconsigliati in quanto molto zuccherini.

Banana e controindicazioni: chi non può mangiarla

Le persone con allergie al lattice devono prestare molta attenzione al consumo delle banane. La polpa, infatti, contiene le chitinasi ovvero delle molecole che, nei soggetti sensibili, possono scatenare la sindrome del “latex-fruit” procurando le stesse crisi allergiche causate dal contatto con il lattice. 

Le banane andrebbero evitate in concomitanza all’assunzione di ACE inibitori, diuretici o ossazolidinoni, mentre le persone diabetiche dovrebbero valutare le porzioni assieme al proprio medico e/o dietista [III].

5 curiosità sulla banana che dovresti conoscere e te la faranno apprezzare ancora di più

La sai che…

  1. Esistono 1.000 varietà diverse di banane. La più famosa in Europa è la Cavendish, ovvero quella che troviamo normalmente sulle nostre tavole. Tra le più particolari, la Black Macabu, che diventa nera alla maturazione, e la Burro, dalla forma squadrata e con un leggero retrogusto di limone.  
  2. Il banano non è un albero, ma una pianta erbacea. Può crescere fino a 7 metri ed è la più grande del mondo
  3. Le banane sono impiegate anche in ambito tessile. Ad Okinawa, in Giappone, la impiegano per realizzare kimono leggeri e resistenti.  
  4. Le bucce si possono riutilizzare come compost per i fiori, ma anche per creme di bellezza per le mani fai da te o per aromatizzare l’aceto, lasciandole fermentare per un paio di settimane.
  5. Quando mangi una banana in realtà assapori un “dito”. La terminologia corretta, infatti, vuole che il famoso “casco” comprenda tutte le banane che escono dalla pianta. A loro volta i caschi vengono divisi in “mani”, da circa 4 o 5 banane (quelle che trovi solitamente in vendita nei negozi). Va da sé che ogni volta che ne prendi una mangi un dito!

Banana in cucina: i consigli Céréal per assaporarla in ogni momento della giornata 

Ora che conosci le proprietà, i benefici e alcune curiosità sulla banana, non ti resta che scoprire come utilizzarla in cucina. Provala così:

Scopri i prodotti Céréal con proprietà simili a quella delle banane

Arricchisci la tua dieta con la giusta quantità di fibre alimentari: scopri la linea Céréal dedicata al benessere digestivo!

FONTI 

[I] https://smartfood.ieo.it/alimenti/banane/ 

[II] https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/007510 

[III] https://www.clinicacastelli.it/enciclopedia/banana/