Oltre ad essere un alimento sano, fresco e poco calorico, il sedano vanta molte proprietà diuretiche e depurative. Benefici apprezzati persino in antichità, già in epoca greca e romana, dove questa verdura costituiva l’ingrediente principale di balsami e di aceti per favorire il riposo, curare l’insonnia e donare sollievo dal raffreddore. 

Secondo il poeta greco Omero, poi, il sedano fu una cura miracolosa per il cavallo di Achille: un unguento a base di questa verdura gli permise di salvarlo e proseguire le battaglie. Tra leggende e verità, vediamo ora quali sono le proprietà del sedano, i benefici per la salute e qualche idea per gustarlo al meglio!

Le proprietà del sedano che lo fanno apprezzare già dal primo morso

Appartenente alla famiglia delle Apiaceae – come le carote, il prezzemolo e il finocchio – il sedano è un ortaggio che viene ampiamente utilizzato nelle ricette italiane. Si tratta di una verdura la cui stagionalità rientra tra i mesi giugno e ottobre e che vanta un’altissima percentuale d’acqua: ben 88,3 grammi in una porzione da 100 [I]. 

Interessante è anche il contenuto di fibra (1,6 grammi) e di micronutrienti, tra cui il potassio, il sodio, il ferro, il fosforo, il calcio, i folati. Presenti anche le vitamine E, A, del gruppo B e la Vitamina C, utili per accrescere la biodisponibilità del ferro, e i polifenoli, ottimi antiossidanti.  L’ideale è consumare il sedano con certificazione BIO, coltivato cioè nel rispetto della natura. 

Sai cosa sono gli alimenti BIO? Scoprilo nel nostro articolo:
Che cosa si intende per cibo biologico?

Detox e amico dell’intestino: tutti i benefici del sedano

Dal sapore intenso e sapido, il sedano offre una serie di benefici per l’organismo. Ecco i più importanti. 

1. Il sedano depura 

La ricchezza d’acqua del sedano lo rende un alimento detox per eccellenza. Stimola la diuresi e può aiutare il corpo a liberarsi delle tossine. Ovviamente, per iniziare a vedere i primi miglioramenti la dieta deve essere bilanciata e associata all’attività fisica (basta anche solo camminare, fare nuoto o palestra due-tre volte a settimana).

2. Le proprietà sazianti del sedano

L’alto contenuto di fibra alimentare, associato alla quantità d’acqua, conferisce al sedano un interessante potere saziante. Può essere un ottimo alimento da inserire nelle diete ipocaloriche oppure come spezza fame a merenda o in attesa del pasto principale. Il consiglio è di mangiarlo prima di iniziare il pasto.

3. Gli altri benefici del sedano

Ecco altri importanti effetti benefici sull’organismo:

  • Previene l’ipertensione – i fitonutrienti contenuti nel sedano (ftalidi) interagiscono con alcuni ormoni diventando ottimi alleati contro l’ipertensione e regolando la pressione sanguigna.
  • Sfiamma l’organismo – la vitamina A presente nel sedano è un importante antinfiammatorio capace di donare sollievo alla pelle e agli occhi. Può essere utile, infatti, in caso di acne e infezioni oculari [II]. 
  • Aiuta l’intestino e la digestione – le fibre, l’acqua, la sedanina, una sostanza aromatica stimolante e le molecole di fenolo e inositolo facilitano la digestione, l’attività intestinale e riducono la formazione di gas

A proposito di digestione, sai come funziona?
Leggi la nostra guida per una buona digestione!

Quante calorie ha il sedano?

Il sedano ha apporto calorico molto basso: parliamo di sole 23 calorie per 100 grammi [III]. Per questo – oltre che per le sue proprietà diuretiche e i benefici sull’organismo – è consigliato spesso nelle diete ipocaloriche

Crudo, cotto, bollito: come mangiare il sedano senza rinunciare ai benefici

Per giovare di tutte le proprietà e i benefici del sedano, il consiglio dei nutrizionisti è quello di assumerlo crudo, in pinzimonio, in insalata, oppure aggiunto a centrifugati ed estratti di frutta e verdura. Anche la cottura al vapore si può prendere in considerazione: l’ideale, però, è evitare di cuocerlo a lungo e ad alta temperatura [IV].

Ha controindicazioni?

Il sedano non ha particolari controindicazioni, ma alcune persone con malattie renali dopo l’assunzione possono lamentare un’irritazione ai reni. L’ideale, in questi casi, è consultare sempre il proprio medico per capire se, e in quali quantità, mangiare questo ortaggio.  

Come usare il sedano e godere di tutte le sue ottime proprietà

Di solito in Italia si fa ampio consumo del sedano da costa, ma di questo ortaggio esistono diverse varietà tra cui quello da taglio – di cui si utilizzano le foglie – e il sedano rapa, caratterizzato dalla radice più grossa. Si tratta di un alimento molto versatile che trova ampio uso in cucina e che si può conservare in frigorifero per 4 o 5 giorni nello scompartimento delle verdure. Si può, per esempio, impiegare: 

  • nei soffritti, per insaporire un sugo 
  • nel minestrone e nel brodo, anche vegetale
  • in insalata, tagliato a rondelle sottili, unito alle carote, agli ortaggi a foglia verde e un cucchiaino di aceto di mele Céréal
  • nel piatto unico a base di quinoa, sedano, carote e ceci croccanti 
  • in pinzimonio, insieme ad altre verdure o con un formaggio molle, come lo stracchino o la crescenza, perfetto per finger food veloci o contorni 
  • nei centrifugati, ottimo insieme alle fragole, ai mirtilli e ai frutti di bosco, nel caso dei centrifugati l’ideale sarebbe recuperare le fibre 
  • nei frullati, a base di frutta – come per esempio l’arancia e la mela – e con l’aggiunta di una bevanda vegetale, come quella d’avena BIO.

Come usare il sedano in cucina: frullato di sedano con mele e arance

Inoltre, il sedano può diventare un ottimo ingrediente per insaporire un primo o un secondo piatto a base di proteine vegetali e animali, tra cui la carne e il pesce. Alcuni esempi possono essere: 

  • un pesto di sedano per la pasta, con un trito di sedano, mandorle e pinoli
  • un’insalata di mare a base di sedano, patate lesse e polpo al vapore da sostituendo il polpo con il tofu al naturale per un’alternativa BIO e vegan
  • un gratin al forno con gambi di sedano, Parmigiano Reggiano e besciamella, anche nella versione vegetale grazie alla soia cucina BIO light
  • delle polpette con sedano e patate cotte in padella
  • un burger vegetale, come il burger al farro e boulghour alle verdure perfetto per chi segue una dieta vegana 

Abbina le proprietà del sedano ai prodotti Céréal e fai il pieno di gusto!

Vuoi creare piatti sfiziosi perfetti per te o per gli amici vegani e vegetariani? Abbina il sedano ai prodotti vegan e BIO Céréal e goditi il loro sorriso morso dopo morso!

FONTI 

[I],[III]https://smartfood.ieo.it/alimenti/sedano/ 

[II]https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/le-molte-proprieta-nascoste-del-sedano

[IV]https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/verdure-ortaggi-e-tuberi/sedano/