La farina senza glutine per i dolci è una delle alternative alle classiche farine 00 di grano tenero e si può impiegare nella preparazione di torte, biscotti o per sfornare crostate gluten free. L’ideale per cucinare dessert sfiziosi, sia per la colazione che la merenda.
Ma quali sono le farine prive di glutine più diffuse e come usarle correttamente per ottenere un risultato impeccabile? In questo articolo ti forniremo tanti utili suggerimenti, sia che tu abbia abbastanza tempo da dedicare alle ricette dei tuoi dolci preferiti sia che ti serva un’opzione veloce, ma altrettanto golosa e genuina.
Credi di avere una sensibilità al glutine?
Fai il nostro test delle intolleranze per saperne di più!
TEST DELLE INTOLLERANZE
Quali sono le farine senza glutine da utilizzare in cucina
Se segui un’alimentazione gluten free e ami cucinare, o cimentarti di tanto in tanto ai fornelli, sappi che puoi realizzare interessanti ricette dolci – ma anche salate – senza privarti di nulla. Esistono, infatti, alternative g-free alla farina tradizionale per dolci, spesso addizionata con amido di frumento, che ti permettono di sperimentare qualsiasi piatto in totale sicurezza.
Una soluzione perfetta se hai scoperto la celiachia in tempi recenti e non vedi l’ora di far pratica con le ricette di famiglia, come quei deliziosi biscotti che ti preparava la nonna o il plumcake che condividevi a colazione con i tuoi genitori.
Tra le farine senza glutine più diffuse, con cereali, legumi e frutta secca, troviamo quelle a base di:
|
|
Non con tutte, però, si ottengono ottimi risultati nella preparazione dei dolci. Perché ogni impasto sia ottimale, dunque, le farine vanno scelte in base alla tipologia di ricetta da realizzare e spesso mixate tra loro in modo sapiente.
La farina che hai scelto è davvero gluten free? Per sicurezza controlla sempre le etichette.
Scopri perché è importante farlo, leggi il nostro articolo:
Come riconoscere i prodotti senza glutine? Guida all’etichettatura
Farina senza glutine per dolci: quali sono le più adatte per ogni preparazione
Esistono tante farine senza glutine, ma solo alcune di quelle che abbiamo elencato sono indicate per la realizzazione di dolci, permettendo quindi di ottenere un buon risultato.
Tra le migliori farine per le torte, i biscotti e affini, troviamo quelle a base di:
- avena, altamente versatile, consigliata per i muffin, i pancake e le crepes
- riso, delicata e digeribile, ideale per torte dalla consistenza setosa e soffici, da provare anche con l’aggiunta di mele nell’impasto
- grano saraceno, dal sapore più rustico e intenso, interessante anche per la creazione di pani dolci, magari al cioccolato fondente o con uvetta e cannella
- castagne, nutriente e dolciastra, utilizzata per il famoso castagnaccio oltre che per torte saporite da abbinare alle noci e al cioccolato
- mais, dolce e dal colore giallo intenso, consigliata per le torte morbide e alte oppure per i biscotti secchi
E le altre farine senza glutine?
Altre miscele, come quelle a base di noci, mandorle, cocco, quinoa e amaranto, si possono utilizzare per aggiungere più sapore alle proprie ricette, mixandole però con un’altra tipologia di farina tra quelle che abbiamo elencato in modo da ottenere un impasto morbido. Basta una piccola quantità per creare un dolce unico. In alternativa, puoi valutare l’impiego dei legumi, da addizionare al composto insieme ad altre farine: noi lo abbiamo fatto con i ceci per realizzare un saporito brownies al cioccolato!
Farine senza glutine per dolci strepitosi, ecco come usarle a casa
Se vuoi replicare in versione g-free un’antica ricetta di famiglia o un dolce pubblicato su una rivista, fai attenzione a non utilizzare le stesse quantità indicate per la farina di grano 00. Di solito è meglio unire diverse proporzioni di farine. Per esempio, puoi optare per:
- un 40% di farina integrale gluten free, come quella di sorgo o di teff;
- un 30% di farina da cereale, preferendo quella di riso, di grano saraceno o di amaranto;
- un 30% di amidi, tra cui la tapioca, la fecola di patate oppure una farina di frutta in guscio a tua scelta.
Ricorda poi di equilibrare bene anche l’uso dei liquidi, come l’acqua, il latte o una bevanda vegetale a piacere, evitando che il composto risulti troppo liquido o, al contrario, difficile da manipolare. Con questi consigli potrai sfornare torte e biscotti favolosi, oltre a creare ottimi dolci al cucchiaio e creme, come quella pasticcera e budini al cioccolato.
Cerchi nuovi piatti da sperimentare?
Scopri le nostre ricette sul blog, anche per celiaci!
Sempre di corsa? Prova le alternative “già pronte” con diverse farine senza glutine per dolci
Se non hai tanto tempo libero o la cucina non fa proprio per te, puoi sempre portare in tavola dolci g-free già pronti. In Céréal trovi prodotti di qualità, sani, da integrare naturalmente nella tua dieta, che rievocano le stesse emozioni e il gusto di un prodotto che i celiaci non potrebbero mangiare.
Dolci squisiti, con uno sguardo alla tradizione, come gli Happy Digest Plumcake ai grani antichi e cacao, prodotti con uova da galline allevate all’aria aperta e cacao proveniente da coltivazioni sostenibili. Oppure la crostata all’albicocca, un classico per la colazione o per una gradevole conclusione del pasto. Per i palati golosi, con piccole voglie da soddisfare in ogni momento della giornata, ci sono le immancabili merendine. Un esempio sono le sfoglie snack a base di pasta sfoglia g-free: un classico rivisitato e ricco di gusto. Sono ottime insieme al caffè, a un tè, in infuso di frutta o un cappuccino con una bevanda vegetale alla mandorla BIO; l’ideale per concedersi una pausa sfiziosa dopo la palestra o al lavoro.
Crea dolci innovativi e velocissimi con le merendine Céréal
Biscotti, merendine e torte possono diventare anche una base per creare dei dolci innovativi in pochissimi minuti. Per esempio, puoi:
- utilizzare i biscotti Buoni al grano saraceno per farcire una mattonella a base di nocciole e cioccolato
- sbriciolare i Fruit Cake Céréal in un bicchierino per fare un crumble alle susine
- farcire le Madeleine Noire Céréal e comporre una torta con cocco e frutti rossi
Scopri i prodotti Céréal per la tua alimentazione gluten free
Hai la celiachia? In Céréal abbiamo un’intera linea con biscotti, torte, merendine, panini e snack g-free per offrirti il massimo benessere, senza rinunciare al gusto. Prova subito tutti i nostri prodotti senza glutine!