Amici del cuore, dell’intestino e della dieta, queste sono solo alcune delle proprietà dei piselli che rendono unico l’alimento. Pur essendo spesso considerati come una verdura, va sottolineato che questi piccoli semi, originari nel Mediterraneo e nell’Asia occidentale, sono dei legumi. Addirittura c’è chi sostiene che la pianta dei piselli sia stata la prima leguminosa coltivata dall’uomo, più di 10 mila anni fa, insieme alle lenticchie. Ma solo quali i loro benefici? Scopriamolo subito!

Le proprietà dei piselli 

I piselli sono una delle fonti naturali più ricche di vitamina C, indispensabile per rafforzare le difese immunitarie. Inoltre, contengono altre vitamine, tra cui quella:

  • A, per la salute dei muscoli e degli occhi
  • E, nota per le proprietà antiossidanti
  • B, per il benessere della pelle e delle mucose
  • K, essenziale per agevolare la coagulazione del sangue e il corretto funzionamento del sistema nervoso

In 100 grammi di prodotto fresco c’è un alto contenuto di acqua, pari a 76,1 grammi. Le fibre sono pari a 5,2 grammi, mentre le proteine e i carboidrati sono rispettivamente di 7 e 12,4 grammi [I]. Rappresentano, quindi, una fonte importante per chi segue una dieta vegana, o vegetariana, e non consuma fonti proteiche animali. 

Lo sai che i piselli sono un’ottima fonte proteica naturale?
Scopri gli altri cibi con le stesse proprietà, leggi:
Quali sono le proteine vegetali, dove si trovano e a cosa servono

Piselli e proprietà nutrizionali

100 grammi di piselli freschi contengono macro e micronutrienti preziosi, tra cui: 

  • 0,2 g di lipidi
  • 4,4 g di zuccheri solubili
  • 202 mg di potassio
  • 101 mg di fosforo
  • 47 mg di calcio
  • 1,8 mg di ferro
  • 28 mg di vitamina C
  • 62 µg di folati
  • 0,36 mg di vitamina B1 
  • 28,4 µg di vitamina K [II]

Se ti stai chiedendo quanto sono calorici, devi sapere che questi legumi contano 87 calorie su 100 grammi di prodotto fresco (Fonte Banca Dati IEO).

Alcuni benefici che i piselli possono avere sulla tua salute

I piselli aiutano il buon funzionamento del cuore

Grazie alle loro tante proprietà, i piselli sono amici del nostro organismo. Svolgono diverse funzioni benefiche, concorrendo al benessere: 

  1. dell’intestino, per la ricchezza di fibre 
  2. del cuore, con gli antiossidanti 
  3. delle donne in gravidanza, per la presenza di acido folico

1. Fonte di fibre e alleati dell’intestino

La presenza di acqua e fibre alimentari in elevate quantità fa di questo legume un interessante alimento a supporto delle funzionalità dell’intestino. Può favorire il transito se soffri di stipsi, anche occasionale, e favorire al contempo il senso di sazietà, senza pesare sulla digestione. Il basso indice glicemico ne fa un alimento perfetto per le persone diabetiche che devono tenere a bada i picchi di zuccheri nel sangue.

2. Ricchi di antiossidanti, a sostegno delle funzionalità del cuore

Le fibre di questo legume sono essenziali per modulare il livello di colesterolo nel sangue. Uno studio basato su una meta-analisi  pubblicato sul National Library of Medicine ha evidenziato un miglioramento nelle persone che consumano legumi diversi dalla soia, come i piselli, [III]. I benefici riguardano la salute generale del cuore, con vantaggi sul microcircolo. Inoltre, le sostanze antiossidanti proteggono la salute dei capillari, riducendo il rischio di contrarre malattie cardiovascolari. 

3. Amici delle donne, soprattutto durante la gravidanza

La quantità di acido folico fa dei piselli un must da inserire nella dieta durante la gravidanza. È utile per prevenire le malformazioni del feto, come difetti del tubo neurale e problematiche cardiovascolari, sostenendolo nella sua formazione. Inoltre, l’assunzione del legume può concorrere alla tutela da malformazioni degli arti, del tratto urinario e del palato.

Come gustare i piselli, esaltandone le proprietà 

Amato da grandi e piccini, soprattutto per il gusto leggermente dolce, questo legume rappresenta un’importante fonte proteica vegetale che si può gustare in moltissimi modi diversi. Da solo è un eccellente ingrediente per un contorno, sia spadellato che cotto al vapore, per una salsa per la pasta o come vellutata

Inoltre, i piselli si possono combinare con

  • cereali, tra cui il riso, il farro, l’orzo e la quinoa per comporre insalate fredde in estate e zuppe nelle stagioni più fredde. È molto importante unire sempre ai legumi una fonte di carboidrati come i cereali per ottenere tutti gli aminoacidi essenziali.
  • carne e pesce, come pollo, spezzatino, polpo e seppie, per realizzare fantastici piatti unici. Non è però raccomandato mischiare differenti fonti proteiche.
  • uova, per frittate, burger e polpette (mixando i piselli con il tofu al naturale). Non è però raccomandato mischiare differenti fonti proteiche.
  • verdure, come le carote e i carciofi
  • legumi, tra cui le fave
  • sughi, con base di ricotta, pomodoro e/o altri formaggi cremosi

3 consigli Céréal per assaporare i piselli

I piselli sono molto versatili in cucina. Bastano pochi ingredienti per creare un contorno o un piatto unico capace di mettere d’accordo tutti i palati. Ecco 3 idee veloci per cucinarli: 

  1. una deliziosa insalata fredda a base di piselli, verdure e quinoa al naturale Céréal, o il bulgur, prendendo ispirazione dalla ricetta di questa insalata veggie 
  2. un contorno saporito, spadellando sul fuoco i piselli con alcuni dadini di prosciutto cotto, un pizzico di sale Novosal.
  3. una torta salata per l’aperitivo, seguendo questa ricetta come base, sostituendo le zucchine con i piselli  

I prodotti Céréal che riprendono i benefici dei piselli

Conosciamo il valore dei legumi per la tua dieta, ecco perché abbiamo creato dei prodotti che ne riprendono le proprietà. Vuoi saperne di più? Prova le fette proteiche ai legumi integrali e il pane integrale fibre e proteine

FONTI

[I],[II]https://smartfood.ieo.it/alimenti/piselli/ 

[III]https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2888631/ 

[IV]https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/legumi/piselli/ 

[V]https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/largo-ai-piselli-e-la-loro-stagione